
Una delle piazze più belle al mondo, luogo di concerti e manifestazioni indimenticabili
Piazza del Plebiscito è un
luogo simbolo di Napoli. Deve il suo nome al plebiscito popolare con cui
Napoli ratificò l’annessione al Regno di Savoia nel 1860.
Un tempo luogo di cerimonie militari, oggi è il palcoscenico su cui si tengono importanti eventi e manifestazioni artistiche.
La piazza è delimitata da monumenti architettonici di grande bellezza, tra questi: il colonnato in stile neoclassico della chiesa di San Francesco di Paola e il Palazzo Reale.
Quest’ultimo è stato costruito
all’inizio del 1600 in tempo record per ospitare il re Filippo III che
doveva andare in visita a Napoli. All’ultimo momento il re, però, cambiò
idea senza avvisare e rimandò la visita.
Una volta che si è lì in Piazza del Plebiscito, non si può non fare un salto ad ammirare il Teatro San Carlo, uno dei più famosi e prestigiosi teatri al mondo.
Come scriveva Stendhal “Non
c’è nulla in tutta Europa, che non dico si avvicini a questo teatro, ma
ne dia la pallida idea. Gli occhi sono abbagliati, l’anima rapita”, e visitandolo, condividerete di certo le parole dello scrittore francese.
Il più antico teatro d’opera in Europa ancora attivo è, infatti, un trionfo di oro dall’acustica perfetta.